Cerca

Ufficio demografici, stato civile, elettorale, cimitero ed amministrativo

L'Area Unica comprende Anagrafe, Stato Civile, Servizio Elettorale, Protocollo, Commercio, Servizi Sociali, Servizi Amministrativi in genere.


Contatti

Indirizzo: Via Provinciale, 11
Telefono: 0173 89129
Fax: 0173 839907
E-mail: castelletto.uzzone@reteunitaria.piemonte.it
PEC: castelletto.uzzone@cert.ruparpiemonte.it

Competenze

Demografici, stato civile, elettorale, cimitero ed amministrativo

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
09:00 - 12:00 - 16:00 - 18:00
Martedì
09:00 - 12:00
Mercoledì
09:00 - 12:00 - 16:00 - 18:00
Giovedì
CHIUSO
Venerdì
09:00 - 12:00
Sabato
CHIUSO

Servizi

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.

Matrimonio civile

Indicazioni per celebrazioni matrimoni civili

Divorzi e separazioni

All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (Legge del 10/11/2014, n. 162): la separazione personale; lo scioglimento del matrimonio civile; la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso; la modifica degli accordi di sep...

Accesso agli atti

Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. Il principio che guida l’intera normativa è la tutela pr...

Trasporto alunni

Trasporto alunni scuola elementare

Rilascio Porto d'Armi

Sul sito della Questura di Cuneo troverete una guida che vi aiuterà a trovare tutte le informazioni che riguardano le principali richieste relative alle armi comuni da sparo (fucili e pistole) per uso personale, sportivo e venatorio: come e a ...

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Dal 01 aprile 2012 è istituita l'imposta di soggiorno ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 23/2011.
Presupposto per l’applicazione dell’imposta è il pernottamento in strutture ricettive di qualsiasi tipologia, ordine e gr...

ACCESSO CIVICO

L’art. 5 del Decreto legislativo n. 33/2013 riconosce a chiunque:

a) il diritto di richiedere alle pubbliche amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui ...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri